
La
Nord della Becca di Monciair è sulla destra, a sinistra
il Ciarforon.
>> Altre
foto >>
A
nostro giudizio la cima più bella del gruppo del
Gran Paradiso dal punto di vista estetico per la sua forma
severa e slanciata.
Salita di grande respiro e in ambiente severo e isolato.
La vetta della Monciair, poco più larga di un paio
di metri quadri, vi stupirà per la bellezza del paesaggio
e la sensazione di vuoto sui suoi versanti.
Le difficoltà non sono elevate ma il lungo avvicinamento,
il dislivello considerevole e la discesa delicata la rendono
in tutto e per tutto una grande salita; tra le più
complete del massiccio.
Relazione: partenza da Pont Valsavarenche (1960m s.l.m.)
su comodo sentiero fino al rifugio Vittorio Emanuele a 2732m.
Da qui con un lungo traverso sulla morena sotto il Ciarforon
e il suo versante Ovest ci si porta alla base del ghiacciaio
di Monciair a quota 2900 circa. Si risale il piccolo ma
bellissimo ghiacciaio in direzione dello scivolo Nordcon
attacco a quota 3100.
Lo scivolo presenta pendenze su neve e ghiaccio fino a 50°
nella parte terminale che porta sul filo del crinale NO;
da qui si entra in una stretta e incassata goulotte di un
centinaio di metri che immette sull’ampio e inclinato
nevaio alla base della bastionata di rocce che dà
accesso alla vetta.
Aggirando la bastionata sulla sinistra con facili passaggi
di misto si esce in cima.
La discesa si svolge lungo la bellissima e panoramica cresta
Nord-Est che, delicata ma mai difficile, porta al Colle
del Ciarforon a quota 3317.
Da qui un pendìo di neve riconduce sul ghiacciaio
di Monciair e sulla traccia di salita, ormai alla fine delle
difficoltà.
Il rientro avviene lungo l’itinerario di salita.
Difficoltà:
pendenze su neve e ghiaccio fino a 55° e brevi passaggi
di misto facile
Periodo: ottobre-novembre e da marzo a giugno
Costo: 400€ (max 2 persone per Guida)
|