Tre
giorni da alpinisti
Il
ponte del xxxx ci dà la possibilità
di proporre due belle “classiche” dell’alpinismo
pinerolese.
La “Cresta delle Scuole” e “L’Accademica”,
entrambe sulla Cristalliera.
Le salite verranno fatte con le Guide Alpine X3Mountain.
La Cresta delle Scuole, già proposta
a Pasquetta, ma rimandata a causa del vento e del
freddo intenso di quei giorni. Questo itinerario deve
il suo nome ai corsi di alpinismo delle sezioni torinesi
del Club Alpino Italiano, che ne fecero, per lungo
tempo, un appuntamento fisso per l’introduzione
alla scalata in quota degli allievi.
La salita ha una difficoltà complessiva catalogata
AD-, con passi di III° grado obbligatorio.
Raggiunto il Lago della Manica, 2335 m., si volge
a destra, trovandosi di fronte a due canaloni detritici.
Si attacca per quello più a destra rispetto
alla cima della Cristalliera guadagnando, in circa
una cinquantina di minuti, il filo della “Cresta
delle Scuole” che sale, con direzione Sud-Sud-Ovest,
fino a raggiungere la cima. La salita presenta una
prima parte con tratti alterni di rocce e pendii erbosi,
per svolgersi poi interamente su roccia.
La discesa è prevista lungo la via normale.
L’Accademica,
che sale lungo la cresta Sud-Est, rappresenta un altro
bell’esempio dell’arrampicata classica
in Cristalliera. Salita la prima volta da C. Virando
il 14 giugno del 1908, essa compie quest’anno
100 anni. Insieme alla Dumontel (1906) dell’Orsiera
rappresentano le due salite più antiche e l’inizio
dell’esplorazione alpinistica del massiccio.
La salita ha una difficoltà complessiva catalogata
AD+, con un passo di IV.
L’itinerario parte dal Colle di Prà Reale
e segue il filo di cresta fino alla cima della Cristalliera.
Salendo si superano, scalando da subito su roccia
buona, una serie di torrioni che rendono l’arrampicata
molto elegante e mai banale.
La discesa è prevista lungo la via normale.
Materiale
necessario: casco, imbracatura, scarponi e, a
causa delle nevicate primaverili, racchette da neve
(le racchette da neve si possono anche noleggiare
direttamente in rifugio).
Bozza
di programma:
Vi
proponiamo di salire al Selleries nel pomeriggio di
vxxxxx.
La cena è prevista per le 19.30.
Verso le 21.30 proiezione di filmati sulle attività
alpinistiche invernali, a cura delle guide X3Mountain.
Alle 7.00 di s colazione.
Alle 8.00 partenza dal rifugio per la scalata.
Rientro previsto verso le ore 16.00. Pranzo merenda
in rifugio.
Alle 19.30 cena
Dopo cena proiezione delle immagini della salita effettuata
durante la giornata
Alle 7.00 di d colazione.
Alle 8.00 partenza dal rifugio per la scalata.
Rientro previsto per le 16.00. Pranzo merenda in rifugio
e partenza per il rientro a valle.
Il
costo complessivo dell’iniziativa è di
140.00€ e comprende: cena, pernottamento, colazione,
sacchetto pic-nic, merenda sinòira in rifugio
per due giorni e l’accompagnamento della Guida
Alpina. Sono escluse dalla quota le bevande.
L’iniziativa verrà attivata con un minimo
di 10 persone.
Naturalmente, come tutte le attività svolte
in quota, saremo vincolati alle condizioni meteo,
quindi vi potranno essere variazioni al programma.
Per
info: 0121 842664 / info@rifugioselleries.it