La  storia, i diari di Marco, le foto, la guida per voi 
                    Del progetto siamo  venuti a conoscenza il 26 ottobre 2007. Era un venerdì, noi ci trovavamo in  Costiera per lo stagionale appuntamento con i Corsi di Arrampicata organizzati  insieme al CAI di Salerno. I Corsi li abbiamo sempre tenuti nei weekend, ed in  quell’occasione siamo rimasti giù tutta la settimana per scalare. Eravamo in  tre: Marco, Adriano ed il sottoscritto (Muyo). Un  amico ci consiglia di visitare le falesie della Selva, agriturismo posto tra Positano e Montepertuso: con poche informazioni  percorriamo tutta la Costiera, da Salerno alla nostra méta… per scoprire così un vero  angolo di paradiso. Quel giorno scaliamo alla falesia del  Brigante Mirabella, opera degli stessi proprietari dell’agriturimo: tiri belli, anzi,  bellissimi, con il mare che fa da sfondo. Al pomeriggio saliamo a conoscere  Cristiano, l’artefice di quei tiri. Mi ricorderò sempre della birra che ci ha offerto… e di  quando è venuto a sapere che siamo tre Guide  del nord… ma con una base fissa a Salerno… questo sì che gli serviva! 
                    In quell’occasione ci  spiega tutto: il progetto, la richiesta di finanziamento al comune, il fatto di  essere rimasto a corto di manodopera.
                    La scelta è stata subito  facile, non volevamo perdere l’occasione; il giorno successivo, mentre Adriano  mi aiuta a continuare il corso di arrampicata, Marco va con Cristiano a fare un  giro per vedere tutte le falesie destinate ad essere chiodate. Il lavoro è  molto grosso, e soprattutto si deve cominciare subito. 
                    Un mese dopo, Marco ed  Adriano erano già lì a lavorare…
                    
                          Il buco di Montepertuso e Adriano al lavoro 
                    Il team
                    Molti i personaggi che  si sono avvicendati nella chiodatura. Occorre menzionare, primo fra tutti, il  team della Selva: Antonino, Bianca, Cristiano e Marta (in rigoroso ordine  alfabetico; da pochi mesi, si è aggiunto anche il piccolissimo Jacopo!). Loro sono  gli artefici ed ideatori del tutto. Insieme a loro diversi amici: Fabio e Roby  sono quelli che mi vengono in mente, che hanno lavorato quando c’ero anche io.  Oltre a Marco e al sottoscritto, inoltre, è indispensabile ricordare Adriano  (Trombetta), vera bomba di entusiasmo e grandissimo lavoratore. Sue sono molte  linee, sicuramente ha trovato un posto dove esprimersi senza risparmiarsi!
                    Oltre a questi, un sacco  di amici ci hanno accompagnato durante questo anno e mezzo di lavoro: Claudia,  Fabio, Luca, Sandro…
                    
                          Marco risale le statiche, Cristiano prova i tiri e tramonto dal settore Atlantide 
                    I  lavori
                    La fase dei lavori è  stata fantastica. Noi eravamo ospiti della Selva. La giornata cominciava con la  colazione tutti insieme e la preparazione degli zaini: vestiti da lavoro,  batterie dei trapani e poi su a Montepertuso, per il secondo carico;  fittoni, resina, soste, 2 banane, 2 mele ed una bottiglia d’acqua. Questo tutto  quello che ci serviva per la giornata. Dalla “piazzetta”, via alle falesie: il Paretone, la Tacchetteria, l’Arco, il Verduniello, il Buco…tante le falesie ed i settori  da scegliere, pulire segnare, bucare…
                    A fine giornata  appuntamento alla solita piazzetta. Aglianico e  taralli per aperitivo, poi giù alla Selva per la cena. E si ricomincia…
                    Dopo la prima lunga  permanenza siamo tornati tante volte per continuare, modificare, pulire… Un comprensorio di questo  genere non può mai finire. Ci auguriamo che quanto fatto sia solo un punto di  partenza: di linee, nelle nostre fantasie, ce ne sono ancora tante, ed il posto  è veramente da favola.
                    Vi lasciamo...
                     i diari di  Marco e le foto 
                    ...sono un vero e proprio filo conduttore che unisce i diversi momenti di  lavoro. Una testimonianza della sua passione!
                    Le  falesie
                    Alleghiamo di seguito il  file pdf con le relazioni delle falesie di Positano. Questa pubblicazione è stata  preparata in occasione del rock trip, a Pasqua 2009. Le modifiche sono ancora  in corso… Scriveteci per gli ultimi  aggiornamenti!
                    Guida Positano mare di roccia.pdf